Cooperativa sociale
CASA DI CARTA
Centro polivamente per minori
Cooperativa sociale
CASA DI CARTA
L’autismo è una sindrome caratterizzata da carenze ed eccessi comportamentali che hanno una base neurologica, ma che possono essere modificati in seguito a interazioni con l’ambiente.
Le carenze comportamentali includono ad esempio la comunicazione e il linguaggio, le abilità sociali, il gioco, le abilità accademiche, le autonomie.
D’altro canto, frequenti sono anche gli eccessi del comportamento, si pensi all’auto-aggressività, all’aggressività, alle auto-stimolazioni, alla rigidità
La recente classificazione DSM 5 (APA, 2011), prevede di raggruppare tutte le diagnosi comprese tra i “Disturbi pervasivi dello sviluppo” del DSM IV, in un’unica categoria denominata “Disturbo dello Spettro autistico”. Le aree di compromissione si riducono da tre del precedente DSM IV a due, focalizzandosi sul deficit di interazione e comunicazione sociale e sulla presenza di comportamenti ed interessi limitati e ripetitivi.
Tutto ciò configura una disabilità “permanente” di vario grado che accompagna l’individuo durante il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del disturbo possono assumere espressività variabile nel tempo attualmente, uno degli interventi di maggiore efficacia per l’autismo è rappresentato dall’ABA (Applied Behavior Analysis), la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953). Benché tale acronimo venga frequentemente affiancato all’autismo l’ABA non è una ‘terapia per l’autismo’ ma una metodologia per il recupero delle disabilità intellettive ed evolutive in genere. Essa si fonda su presupposti scientifici e i suoi principi possono essere applicati a svariate aree: ergonomia, psicologia delle organizzazioni, psicologia clinica, età evolutiva (sia per l’educazione ‘normale’ che per quella speciale).
L’ABA nasce negli anni ’50-’60 ad opera di alcuni studiosi quali Skinner, Bijou, Baer, Lindsey. Importanti contributi sono stati anche quelli di Lovaas che ha introdotto le prove discrete (DTT)e di Michael (1982) il quale ha sottolineato l’importanza dell’operazione motivazionale.
Le tecniche e i principi comportamentali vengono applicate con successo a bambini con autismo da almeno trent’anni.
Già nel 1980 Lovaas dimostrò sperimentalmente l’efficacia di interventi comportamentali intensivi in oltre il 47% dei 19 pazienti con autismo che seguiva. Risultati simili sono poi stati replicati anche da altri autori (Cohen et al.,2006 e Remmington et al.,2007).
Nel 2011 l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, sottolineando la validità degli interventi intensivi e precoci basati sull’Analisi Applicata al Comportamento.
Un programma ABA consiste nell’applicazione intensiva dei principi comportamentali per l’insegnamento di abilità adattive (gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche ecc…) e la correzione di comportamenti problema (autostimolazioni, aggressività, autolesionismo, ossessioni ecc…). Un’area di rilievo e l’applicazione di questi principi allo sviluppo del linguaggio, attraverso l’uso dell’analisi del Comportamento Verbale (Verbal Behavior) di Skinner (1957).
Sebbene i migliori risultati si ottengono con l’intervento intensivo e precoce l’ABA è una metodologia basata sui principi applicabili a qualunque età e non sono su individui con autismo.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.